Isotretinoina per combattere l’acne Cos’è e le precauzioni d’uso
Il paziente in terapia con AISOSKIN ® dovrebbe evitare l’assunzione di tetracicline e vitamina A visti i potenziali effetti collaterali per la salute del paziente. Agisce riducendo la produzione di sebo da parte della pelle e cambiandone la composizione. L’isotretinoina e la tretinoina (acido transretinoico) vengono metabolizzati in maniera reversibile, (interconvertiti), ed il metabolismo della tretinoina è pertanto legato a quello dell’isotretinoina. E’ stato stimato che il % della dose di isotretinoina viene metabolizzato mediante isomerizzazione.
Le concentrazioni di isotretinoina nell’epidermide sono solo la metà di quelle che si ritrovano nel siero. Isotretinoina inibisce la proliferazione delle cellule che producono il sebo e sembra agire nei confronti dell’acne ripristinando il normale processo di differenziazione. I pazienti non devono assumere vitamina A come farmaco concomitante a causa del rischio di insorgenza di ipervitaminosi A.
Descrizione dell’aspetto di Isotretinoina difa e contenuto della confezione:
Ma come tutti i farmaci presenta delle controindicazioni e deve essere prescritto, solo in caso di reale necessità, dal nostro medico di fiducia. Il farmaco è sconsigliato a tutti quei soggetti che mostrano uno stato di evidente ipersensibilità al principio attivo oppure ad uno degli eccipienti contenuti nel prodotto. Il farmaco è sconsigliato sia alle donne in età fertile (salvo non si sia attuata una adeguata contraccezione) e nelle donne che si trovano in stato di gravidanza o di allattamento. E’ stato riscontrato che se è in corso una gravidanza durante il trattamento con isotretinoina o nel mese successivo, la paziente deve sospendere la terapia e chiedere consiglio ad un proprio medico di fiducia su come comportarsi. Inoltre, sempre a detta del mondo farmacologico, è stato riscontrato che se le donne in stato di gravidanza, continuano il trattamento con l’isotretinoina, sono predisposte all’insorgenza di possibili ma rare, malformazioni fetali. Le donne in età fertile devono utilizzare un metodo contraccettivo efficace durante il trattamento e fino ad un mese dopo l’interruzione del trattamento.
- Gli enzimi epatici devono essere controllati prima dell’inizio della terapia e 1 mese dopo, e successivamente ogni 3 mesi a meno che per motivi clinici non sia indicato un monitoraggio più frequente.
- L’Isotretinoina per uso topico è controindicata durante la gravidanza e nelle donne in età fertile a meno che durante il trattamento non venga utilizzato un efficace metodo di contraccezione.
- Il volume di distribuzione dell’isotretinoina nell’uomo non è stato determinato dal momento che l’isotretinoina non è disponibile come preparazione per via endovenosa per uso umano.
- Il risultato deve essere sempre negativo e la persona non deve rimanere incinta né durante il ciclo di trattamento né il mese successivo dopo la sospensione.
Chieda consiglio al medico o al farmacista prima di assumere qualsiasi medicinale in corso di gravidanza o allattamento al seno. Sospendere la terapia orale con isotretinoina in caso di insufficienza epatica o renale, di infiammazione intestinale e di sintomi di opacità corneale30. L’Isotretinoina può essere somministrata per via orale (in genere sotto forma di capsule) oppure, in casi meno gravi, per via topica (sotto forma di prodotti da applicare direttamente sulla pelle). Inoltre, previene un’eccessiva cheratinizzazione della cute, evitando che i follicoli dei peli vengano bloccati. Alla fine del trattamento, le capsule non utilizzate di Isotretinoina difa 40 mg devono essere restituite al farmacista.
Isotretinoina stiefel: effetti sulla guida e sull’uso di macchinari
Nel 15-50% dei pazienti con mialgia indotta da isotretinoina, è stato mostrato un livello sierico elevato di creatinfosfochinasi (CPK) 6. Tuttavia, gli effetti dell’isotretinoina sulla forza muscolare non sono ancora del tutto chiari.In alcuni rarissimi casi sono stati descritti cambiamenti dell’umore con tendenza all’aggressività e facilità al sanguinamento. L’€™Isotretinonina, principio attivo di ISOTREX®, è un derivato della più nota Tretinonina, forma acida della vitamina A, chimicamente rivista per garantire un miglior controllo degli effetti collaterali legati all’€™uso topico del farmaco.
Effetti Collaterali Molto Comuni
Alcune ricerche suggeriscono che la pancreatite è lieve e compare dopo 6 settimane – 6 mesi di trattamento. Questa condizione può essere sospettata monitorando i livelli di trigliceridi e restando sotto controllo medico. In generale, le manifestazioni avverse scompaiono dopo un paio di giorni dalla sospensione. Viene dato principalmente sotto forma di capsule ed è disponibile solo su prescrizione. Come tutti i medicinali, le capsule Omnitrope 30 IU Sandoz di isotretinoina possono causare effetti collaterali, sebbene non tutti li manifestino.
Perfino gli animali da esperimento in cattivo stato generale si sono per lo più ripresi entro 1-2 settimane. Dal momento che l’isotretinoina è controindicata in pazienti con insufficienza epatica, le informazioni sulla sua cinetica in questa popolazione di pazienti sono limitate. L’isotretinoina è legata in larga misura alle proteine plasmatiche, principalmente all’albumina (99,9%). Il volume di distribuzione dell’isotretinoina nell’uomo non è stato determinato dal momento che l’isotretinoina non è disponibile come preparazione per via endovenosa per uso umano.
L’isotretinoina è stata associata ad un aumento dei livelli plasmatici dei trigliceridi. Un aggravamento dell’acne si osserva occasionalmente nel periodo iniziale di terapia, ma il fenomeno si risolve con il proseguimento del trattamento, generalmente entro 7-10 giorni, e di solito non richiede un aggiustamento della dose. Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale. L’Isotretinoina viene utilizzata per trattare forme gravi di acne che non migliorano con altre terapie. La circolazione enteroepatica può giocare un ruolo significativo nella farmacocinetica di isotretinoina nell’uomo. Studi metabolici in vitro hanno dimostrato che diversi enzimi CYP sono coinvolti nella trasformazione metabolica dell’isotretinoina in 4-ossi-isotretinoina e tretinoina.